Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Romita è stato un politico italiano, più volte ministro. Il suo percorso politico è diviso in tre periodi: il primo, dagli esordi nel Partito Socialista fino all'elezione a deputato nel 1919; segue il periodo delle persecuzioni fasciste che iniziò per lui quasi in contemporanea con il decreto di scioglimento dei partiti ...

  2. ROMITA, Giuseppe in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017) ROMITA, Giuseppe. Michele Donno. – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.

  3. Giuseppe Romita fu un uomo politico socialista, antifascista e ministro in diverse amministrazioni. Nato a Tortona nel 1887, morì a Roma nel 1958.

  4. ROMITA, Giuseppe. Ingegnere e uomo politico, nato a Tortona il 7 gennaio 1887. Nelle file del partito socialista dal 1904, deputato di Torino dal 1921 al 1924, diresse per diversi anni il foglio socialista Il grido del popolo. Nel 1928 venne arrestato e confinato sino al 1934.

  5. Un libro che ripercorre la vita e la carriera di Giuseppe Romita, socialista e repubblicano, tra il socialismo torinese, il Psi frontista e la socialdemocrazia. Scopri il suo ruolo nel referendum del 1946 e le sue lotte per l'autonomia del partito.

  6. 19 apr 2024 · Romita, Giusèppe. uomo politico italiano (Tortona 1887-Roma 1958). Direttore del giornale torinese Il grido del popolo e deputato socialista dal 1919 al 1924, durante il ventennio fascista subì persecuzioni e condanne al confino (1926-30; 1930-34).

  7. www.francoangeli.it › Libro › Giuseppe-RomitaGiuseppe Romita

    Nella memoria storica nazionale il nome di Giuseppe Romita è legato indissolubilmente al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Meno conosciuti e studiati, invece, il ruolo di primo piano che egli ebbe nelle vicende del socialismo torinese dei primi anni Venti, la sua tenace azione di ricostruzione del partito socialista negli anni ...