Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.

  2. Dopo le dimissioni di Visconti Venosta, Rudinì ottenne dal re l’incarico di formare un nuovo governo, ma incontrò l’ostilità di molti gruppi moderati, di Sidney Sonnino e degli esponenti della Sinistra.

  3. Uomo politico ( Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco.

  4. Antonio Starrabba (or Starabba), Marquess of Rudinì (16 April 1839 – 7 August 1908) was an Italian statesman, Prime Minister of Italy between 1891 and 1892 and from 1896 until 1898.

  5. Il Governo di Rudinì I è stato in carica dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892 per un totale di 464 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 9 giorni. In seguito a divergenze di natura economica nella maggioranza, il governo si dimise.

    Carica
    Titolare
    Titolare
    Antonio Starabba, marchese di Rudinì ( ...
    Carica non assegnata [3]
    Antonio Starabba, marchese di Rudinì ( ...
    Bruno Chimirri ( Destra storica) (fino al ...
    Giorgio Arcoleo (dal 19 aprile 1891)
    Ascanio Branca ( Sinistra storica )
  6. Antonio Starabba, marchese di Rudinì, noto anche come Antonio Starabba o Antonio di Rudinì, è stato un nobile, politico, prefetto e patriota italiano; sindaco di Palermo per più di tre anni, fu più volte ministro, la prima delle quali a soli 30 anni e, dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892 e dal 10 marzo 1896 al 29 giugno 1898, presidente ...

  7. Rudinì, Antònio Starabba, marchése di-. uomo politico italiano (Palermo 1839-Roma 1908). Di nobile famiglia, partecipò ai moti antiborbonici dell'aprile 1860, in seguito ai quali fu costretto a esulare dapprima a Genova e poi a Torino dove fu addetto per qualche tempo al Ministero degli Esteri.