Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco De Martino (Napoli, 31 maggio 1907 – Napoli, 18 novembre 2002) è stato un giurista e politico italiano, tra i massimi esponenti del socialismo in italia, più volte segretario del Partito Socialista Italiano e due volte vicepresidente del Consiglio dei ministri nei governi Rumor e Colombo

  2. Francesco De Martino. Francesco De Martino nasce a Napoli nel 1907 e, laureatosi in giurisprudenza fa il tirocinio da avvocato nello studio di Enrico De Nicola, già Presidente della Camera ed esponente di spicco dell’Italia liberale. Nello studio di DE NICOLA, De Martino lavora fianco a fianco con Giovanni Leone, altra futura personalità ...

  3. Francesco De Martino. 1923 - 2002. La vita di Francesco De Martino abbraccia un periodo lungo e ricco di vicende decisive per la storia del nostro Paese. Il fascismo, la guerra, la Liberazione con la nascita della Repubblica, la ricostruzione, le lotte sociali e la guerra fredda, il boom economico e la stagione delle grandi conquiste civili, la ...

  4. www.anpi.it › biografia › francesco-de-martinoFrancesco De Martino | ANPI

    Ordinario di diritto romano per quarant'anni all'Università di Napoli, De Martino è scomparso dopo una lunga malattia. È stato uno dei leader storici del Psi, al quale aveva aderito, con Emilio Lussu, Riccardo Lombardi, Vittorio Foa, dopo lo scioglimento del Partito d'Azione.

  5. Enciclopedia on line. Giurista e uomo politico italiano ( Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito socialista. Deputato del PSI dal 1948, ne fu segretario dal dic. 1963 al dic. 1968 e dal luglio 1969 all'apr. 1970.

  6. Francesco de Martino (31 May 1907 – 18 November 2002) was an Italian jurist, politician, lifetime senator (1991–2002) and former Vice President of the Council of Ministers. He was considered by many to be the conscience of the Italian Socialist Party.

  7. Uomo di sinistra, De Martino nel 1947 aderì al Partito Socialista Italiano e si collocò sulle posizioni di Lelio Basso. Entrò alla Camera dei Deputati nel 1948 dove rimase per otto Legislature, fino al 1983, quando fu eletto al Senato, a Napoli, come candidato comune del Partito Socialista e di quello Comunista.