Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Douglas_HaigDouglas Haig - Wikipedia

    Douglas Haig, I conte Haig (Edimburgo, 19 giugno 1861 – Londra, 29 gennaio 1928), è stato un generale e nobile britannico, comandante durante la prima guerra mondiale della British Expeditionary Force (BEF) durante la battaglia della Somme e la quella di Passchendaele.

  2. Field Marshal Douglas Haig, 1st Earl Haig, KT, GCB, OM, GCVO, KCIE (/ h eɪ ɡ /; 19 June 1861 – 29 January 1928) was a senior officer of the British Army. During the First World War he commanded the British Expeditionary Force (BEF) on the Western Front from late 1915 until the end of the war.

  3. Douglas Haig, 1st Earl Haig (born June 19, 1861, Edinburgh—died Jan. 29, 1928, London) was a British field marshal, commander in chief of the British forces in France during most of World War I.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Field Marshal Sir Douglas Haig commanded the British Army when it achieved arguably its greatest victories, those over the Germans on the Western Front during the First World War (1914-18). Under Haig, the British Empire engaged the main enemy in the main theatre of war and defeated it.

    • Douglas Haig1
    • Douglas Haig2
    • Douglas Haig3
    • Douglas Haig4
    • Douglas Haig5
  5. 26 set 2014 · Il comandante, il generale Douglas Haig, era un militare supponente, che indossava magnifici stivali di cuoio sempre lucidissimi, una giacca tagliata dai sarti di Savile-Row e aveva una barba...

  6. www.wikiwand.com › it › Douglas_HaigDouglas Haig - Wikiwand

    Douglas Haig, I conte Haig, è stato un generale e nobile britannico, comandante durante la prima guerra mondiale della British Expeditionary Force (BEF) durante la battaglia della Somme e la quella di Passchendaele.

  7. Scrivendo una delle sue ultime spedizioni nel marzo 1919, il generale Sir Douglas Haig offre le sue opinioni sulla durata della guerra e sul numero di vittime britanniche: In primo luogo, eravamo impreparati alla guerra, o almeno a una guerra di tale portata.