Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucio Sergio Catilina è stato un militare e politico romano, per lo più noto per la congiura che porta il suo nome, un tentativo di sovvertire la Repubblica romana, e in particolare il potere oligarchico del Senato.

  2. 16 mar 2023 · La congiura di Lucio Sergio Catilina: pianificazione ed esito. La congiura di Catilina del 63 a.C. è uno degli avvenimenti più significativi, e più noti, della storia dell’ultimo secolo della repubblica romana, del cui declino costituisce, senza dubbio, una tappa fondamentale.

  3. Lucio Sergio Catilina fuggì da Roma prima della lettura definitiva della sentenza e dei capi d’imputazione, e certamente la sua fuga fu vista come un’ulteriore prova della sua colpevolezza.

  4. Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato.

  5. 29 apr 2024 · Oppresso dai debiti e mosso dall’ambizione, nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina tramò contro il senato romano una congiura che coinvolse diversi personaggi. Ma Cicerone, console della repubblica, smascherò la ribellione e così Catilina e i suoi morirono in carcere o sul campo di battaglia.

  6. Enciclopedia Italiana (1931) CATILINA, Lucio Sergio (Lucius Sergius Catilina) Mario Attilio Levi. Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili.

  7. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, è noto soprattutto per la congiura che, nel 63 a.C., lo vide sfidare in armi il Senato e lo Stato. Le prime esperienze. Discendente da una delle famiglie patrizie di Roma (i Sergii), Catilina fece le sue prime esperienze militari e politiche con Silla.