Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vasilij Ivanovič Čujkov è stato un generale e politico sovietico, maresciallo dell'Unione Sovietica. Divenne celebre durante la seconda guerra mondiale per la sua azione di comando della 62ª Armata nella drammatica battaglia di Stalingrado, nel corso della quale riuscì, dimostrando straordinaria tenacia e combattività, a ...

  2. Si diplomò allAccademia Militare M. V. Frunze nel 1925, prese parte all’invasione sovietica della Polonia (1939) e alla guerra russo-finlandese (1939-40), e aveva appena finito di servire come addetto militare in Cina quando fu chiamato a Stalingrado per comandare la difesa di quella città.

  3. Vasilij Ivanovič Čujkov è stato un generale e politico sovietico, maresciallo dell'Unione Sovietica. Divenne celebre durante la seconda guerra mondiale per la sua azione di comando della 62ª Armata nella drammatica battaglia di Stalingrado, nel corso della quale riuscì, dimostrando straordinaria tenacia e combattività, a bloccare gli ...

  4. 5 gen 2023 · Soprannominato “General Shturm” (“Generale Assalto”), Vasilij Chuikov ricoprì nel dopoguerra una serie di incarichi di alto livello, tra cui quello di Comandante in capo delle forze...

    • Boris Egorov
  5. 2 feb 2023 · Le truppe del Fürher arrivarono in città, la cui difesa era guidata dai generali sovietici Andrej Ivanovič Erëmenko e Vasilij Ivanovič Čujkov, contro i quali dovettero affrontare un tipo di guerra fino ad allora sconosciuto: combattere in una città in rovina e contro un nemico che conosceva ogni centimetro del terreno.

    • Vasilij Ivanovič Čujkov1
    • Vasilij Ivanovič Čujkov2
    • Vasilij Ivanovič Čujkov3
    • Vasilij Ivanovič Čujkov4
  6. 8 mag 2020 · La sera del 26 aprile 1945 i reparti dell’ottava Armata Rossa al comando del generale Vasilij Ivanovič Čujkov, si impadronirono dell’aeroporto di Tempelhof, un quartiere di Berlino. Furono le...

  7. L'8ª Armata delle guardie, al comando del generale Vasilij Ivanovič Čujkov, rimase in combattimento fino alla fine della guerra, distinguendosi nella liberazione di Dnepropetrovsk, Zaporož'e e Odessa, e soprattutto nell'avanzata in Polonia e in Germania.