Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Juan Francisco Antonio Alonso María José Domingo Pacheco y Téllez-Girón, spesso italianizzato in Giovan Francesco Paceco o noto per il suo titolo di duca di Uzeda ( Madrid, 8 giugno 1649 – Vienna, 25 agosto 1718 ), è stato un nobile spagnolo, fu Viceré di Sicilia ( 1687 - 1696 ).

  2. Juan Francisco Antonio Alonso María José Domingo Pacheco y Téllez-Girón, spesso italianizzato in Giovan Francesco Paceco o noto per il suo titolo di duca di Uzeda , è stato un nobile spagnolo, fu Viceré di Sicilia .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Juan_PachecoJuan Pacheco - Wikipedia

    Juan Pacheco è stato un nobile, politico e ricohombre spagnolo di Castiglia. Figlio primogenito di Alfonso Téllez Girón y Vázquez de Acuña e di Maria Pacheco, fratello di Pedro Girón. Dominò la vita politica del regno di Castiglia, dagli ultimi anni di Giovanni II di Castiglia fino all'avvento di Isabella la Cattolica. Si ...

  4. 1 giu 2020 · Giovanni di Pacheco (stagioni 1-2), interpretato da Ginés García Millán, Alfonso Carrillo de Acuña (stagioni 1-2), interpretato da Pedro Casablanc, Gonzalo Chacón (stagioni 1-3), interpretato...

  5. Viceré di Sicilia dal 1687 al 1696 e ambasciatore a Roma dal 1699 al 1709, fu coinvolto in prima persona nelle complesse vicende della guerra di successione spagnola tra Filippo d’Angiò e l’arciduca Carlo d’Austria, e finì con l’esserne travolto.

    • Anna Tedesco
  6. Un grande condottiero con una lunga carriera d’armi alle spalle, nei vari stati di quell’Europa devastata delle congiure e dilaniata dalle guerre, il viceré Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga (italianizzato Giovanni Emanuele Pacecco o Paceco) duca di Duca d'Escalona e Marchese di Villena (questo il suo titolo e le sue referenze).

  7. 21 gen 2020 · Il testo è una coedizione Edizioni San Paolo - Libreria Editrice Vaticana. Il libro s'intitola "Giovanni. Il Vangelo del discepolo che vide e credette". Il curatore è Gianfranco Venturi e le riflessioni e meditazioni raccolte sono quelle di Papa Francesco.