Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.m.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Romeo Luigi Moro ( Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico e giurista italiano .

  2. 9 mag 2024 · Il commando uccise i suoi agenti di scorta, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, e sequestrò Aldo Moro. Questo evento scosse profondamente l'Italia e il mondo intero e mise in luce in modo dirompente la crescente violenza politica che affliggeva l'Italia in quegli anni.

  3. Una delle figure politiche principali del Novecento italiano, che ha avuto una morte tragica durante gli Anni di Piombo. Ripercorriamo la vita e la carriera di Aldo Moro, tra i fondatori della Democrazia Cristiana.

  4. 9 mag 2023 · Aldo Moro, 45 anni dall'uccisione. Dal rapimento brigatista alla morte: cosa accadde. Cronaca fotogallery. 09 mag 2023 - 06:30 12 foto. Ipa/Ansa. Il presidente della Dc venne rapito il 16 marzo del 1978, in via Fani a Roma, da un commando delle Br che uccise i 5 uomini della sua scorta.

  5. Storia della vita di Aldo Moro, statista italiano. Agnello sacrificale. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Aldo Moro nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. 8 mag 2023 · La biografia completa di Aldo Moro con le tappe salienti della sua intensa attività politica nelle fila della Democrazia Cristiana (DC).

  7. it.m.wikipedia.org › wiki › Caso_MoroCaso Moro - Wikipedia

    Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.

  8. Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, già più volte ministro della Repubblica italiana e all’epoca dei fatti Presidente della Democrazia Cristiana, rappresentano il passaggio più drammatico della storia repubblicana italiana. È l’acme di un lungo periodo funesto e doloroso che ebbe non solo un effetto concreto sulla vita politica ...

  9. Vita e attività. Presidente della FUCI (1939-43) e del Movimento laureati cattolici (1945-46), direttore della rivista Studium, fu uno dei fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Costituente (fece parte della Commissione dei 75) e alla Camera dei deputati in tutte le legislature.

  10. en.m.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Romeo Luigi Moro (Italian pronunciation: [ˈaldo ˈmɔːro]; 23 September 1916 – 9 May 1978) was an Italian statesman and prominent member of Christian Democracy (DC) and its centre-left wing. He served as prime minister of Italy in five terms from December 1963 to June 1968 and from November 1974 to July 1976.

  1. Le persone cercano anche