Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro Ingrao

Risultati di ricerca

  1. Pietro Ingrao ( Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015 [1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano .

  2. Il dopoguerra e la Guerra fredda. Alla fine della guerra Ingrao riprese il proprio posto all’ Unità, della quale divenne direttore nel 1947 e vi rimase per dieci anni. Alle elezioni del 1948 fu eletto deputato, venendo confermato alla Camera fino alla X legislatura.

  3. Storia della vita di Pietro Ingrao, politico e giornalista italiano. La storia a sinistra. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nato, il giorno e l'età in cui è morto.

  4. Pietro Ingrao fu un uomo politico italiano, leader del PCI e autore di libri di riflessione politica. Scopri la sua vita, la sua attività antifascista e democratica, le sue posizioni sul dialogo e la terza via.

  5. 27 set 2015 · Pietro Ingrao, uno dei padri della Repubblica e presidente della Camera dal 1976 al 1979, è scomparso a Roma a 100 anni. Il suo impegno politico, la sua cultura e il suo pensiero critico lo rendono uno dei protagonisti del Novecento italiano.

  6. 21 nov 2017 · Un libro inedito del 1998 racconta il percorso politico e intellettuale di un comunista atipico e cocciuto, tra Resistenza, freddo guerra e terrorismo. Ingrao riflette sulla possibilità di emancipazione senza rinunciare alla prospettiva rivoluzionaria.

  7. www.anpi.it › biografia › pietro-ingraoPietro Ingrao | ANPI

    Il 25 luglio 1943, alla caduta del governo di Mussolini, è Pietro Ingrao che, in una improvvisata manifestazione ai bastioni di Porta Venezia, tiene in piazza Oberdan il primo comizio antifascista. Dopo l'armistizio, prende parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza.

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro Ingrao
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su pietro ingrao. Spedizione gratis (vedi condizioni)