Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele Orlando è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo ...

  2. Presidente della Camera dal 25 giugno del 1944 al 25 settembre del 1945, Vittorio Emanuele Orlando muore il 1° dicembre del 1952 a Roma, alla veneranda età di 92 anni.

  3. Vittorio Emanuele Orlando (19 May 1860 – 1 December 1952) was an Italian statesman, who served as the Prime Minister of Italy from October 1917 to June 1919. Orlando is best known for representing Italy in the 1919 Paris Peace Conference with his foreign minister Sidney Sonnino.

  4. Vittorio Emanuele Orlando è eletto alla Presidenza della Camera il 2 dicembre 1919, riportando 251 voti su 469 votanti. Nel discorso di insediamento, il giorno successivo, dopo aver omaggiato il suo predecessore Giuseppe Marcora, Orlando sottolinea la necessità di essere «rappresentante di tutti».

  5. ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino. Compiuti gli studi classici, si iscrisse alla facoltà giuridica palermitana nel 1877, nello stesso anno di Gaetano Mosca.

  6. Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo dell’Italia liberale, a un uomo politico di alto profilo, a un esemplare interprete del giolittismo, partecipe della schiera di quegli intellettuali che, nell’era appunto ...

  7. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare attivamente alla vita politica dal 1897: ministro della pubblica istruzione (1903-05), di grazia e giustizia (1907-09; 1914-16) e dell’interno (1916-17); presidente del consiglio (1917-19) e della camera (1919-20); assunse l’incarico di presidente della commis...