Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Cicerone scrisse che Pompeo fu uno degli oratori che aveva sentito in gioventù. Fu un sostenitore del dittatore Lucio Cornelio Silla. Nel 100 a.C. fu tribuno della plebe; divenne pretore nel 91 a.C. e divenne console assieme a Silla nell' 88 a.C.

  2. Figlio del console del 141 a. C., fu tribuno della plebe (100), pretore (91) e console (88) con Silla; con questo fu autore di importanti leggi; cercò, quando Silla andò in Oriente, di assicurare la pace all'Italia.

  3. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 131. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su POMPEO RUFO, Quinto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Nel 52 a.C. Pompeo Rufo fu eletto tribuno della plebe. In seguito alla morte di Publio Clodio Pulcro in uno scontro in strada con gente di Tito Annio Milone, scaldò, insieme agli altri tribuni, la rabbia della gente. Nella crescente anarchia fu infine scelto Pompeo Magno come console unico.

  5. Quinto Pompeyo Rufo (en latín, Quintus Pompeius Rufus; c. 129 a. C.- Piceno, República romana, 88 a. C.) fue un antiguo político y militar romano, perteneciente a la plebeya gens Pompeya, que ejerció de cónsul en 88 a. C. Durante su tribunado en 99 a. C., favoreció el regreso de Quinto Cecilio Metelo Numídico del exilio.

  6. Gli fu affidato il comando di un esercito in Italia precedentemente affidato a Gneo Pompeo Strabone. Quest'ultimo provocò una sommossa dei soldati che uccise il nuovo generale recatosi all'accampamento per assumere il comando. Figlio del Quinto Pompeo console nel 141 a.C. e padre di Pompeia, seconda moglie di Giulio Cesare.

  7. Quinto-pompeo-rufo - Treccani - Treccani