Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano (in latino: Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, pronuncia classica o restituta: [ˈflaːwɪ.us ˈpɛ.t̪rus ˈsab.ba.t̪i.us juːs.t̪i.niˈaːnus; Tauresio, 482 [N 1] – Costantinopoli, 14 novembre 565 ), meglio noto come Giustiniano I il Grande, è stato un imperatore romano, dal 1º agosto 527 ...

  2. Ultimo aggiornamento. Lunedì 2 aprile 2018. Biografia, storia e vita di Giustiniano I. L'imperatore bizantino è ricordato anche semplicemente come Gustiniano. Celebre, grazie anche ai mosaici di Ravenna che la raffigurano, è anche la sua sposa Teodora.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Giustino_IGiustino I - Wikipedia

    Giustino I ( Tauresio, 2 febbraio 450 – Costantinopoli, 1º agosto 527) è stato un generale e politico romano, Augusto dell'Impero romano d'Oriente dal 518 fino alla sua morte.

  4. 31 ott 2021 · La vita, il regno e le guerre dell'imperatore bizantino Giustiniano I. Da una sconosciuta provincia dei Balcani e figlio di un contadino, Giustiniano I divenne uno dei più colti e importanti imperatori dell’Impero Romano d’Oriente. di Deborah Scarpato.

  5. 3 giorni fa · Giustiniano. Quando. 482 d.C. - 565 d.C. Titoli e cariche. Augusto dell'Impero romano d'Oriente. Frase celebre. “Ciò che riguarda tutti deve essere approvato da tutti.” Giustiniano I. Famoso...

    • Giustiniano I1
    • Giustiniano I2
    • Giustiniano I3
    • Giustiniano I4
    • Giustiniano I5
  6. 28 set 2012 · Giustiniano I regnò come imperatore dell' Impero Bizantino dal 527 al 565. Nacque intorno all'anno 482 a Tauresium, un villaggio dell'Illirico, nell'odierna Macedonia. Suo zio, Giustino I, era una guardia del corpo imperiale, insediatasi sul trono alla morte di Anastasio, nel 518.

  7. Giustiniano in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Giustiniano. Antonio Menniti Ippolito. L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano. Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia le sorti dell'Impero Romano d'Oriente.