Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn

  2. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera, fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l'ingresso del barocco italiano in Baviera.

  3. Enciclopedia on line. Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia. Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica.

  4. Principe di Baviera Infante di Spagna; Stemma Nome completo: Ferdinand Ludwig Franz von Assisi Isabellus Adalbert Ildefons Martin Bonifaz Joseph Isidro Nascita: Madrid, 10 maggio 1884: Morte: Madrid, 5 aprile 1958 (73 anni) Luogo di sepoltura: Cattedrale dell'Almudena: Dinastia: Casato di Wittelsbach: Padre: Ludovico Ferdinando di Baviera ...

  5. Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera , fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica.

  6. Enciclopedia Italiana (1932) FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera. Karl Schottenloher. Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679.

  7. Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera (Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia.