Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Melantone (in tedesco Philipp Melanchthon, in latino Philippus Melanchthon, nato Philipp Schwarzerdt; Bretten, 16 febbraio 1497 – Wittenberg, 19 aprile 1560) è stato un umanista, teologo e astrologo tedesco, amico personale di Martin Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante. È inoltre noto per aver ...

  2. MELANTONE, Filippo Alberto Pincherle Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a Pforzheim, presso la nonna materna, sorella di Giovanni Reuchlin.

  3. Melantóne, Filippo Enciclopedia on line Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin.

  4. Il più stretto collaboratore di Lutero: Filippo Melantone. “Non c’è libro migliore, dopo la Sacra Scrittura”: questo il commento di Lutero sui Loci communes scritto da Melantone nel 1521. Ma chi è questo personaggio che scrive libri da paragonare alla Bibbia? Filippo Schwarzerdt nasce a Bretten il 16 febbraio 1497.

  5. Filippo Melantone è stato un umanista, teologo e astrologo tedesco, amico personale di Martin Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante. È inoltre noto per aver contribuito, in pieno rinascimento europeo, a porre le fondamenta della moderna psicologia.

  6. Conoscitore della lingua ebraica, di matematica, fisica, astronomia, musica, fu editore dell’opera di Terenzio (1516) e autore di una grammatica greca (1518) e di un discorso sulle scienze e sulla poesia ( De artibus liberalibus, 1518). Aderì alle posizioni di Lutero dopo la Disputatio di Heidelberg dell’aprile 1518.

  7. Filippo Melantone. (1497 - 1560) “Melanchton” è la traduzione in greco del suo vero nome tedesco, “Schwarzerd”, che significa “terra nera”. Collaboratore prediletto di Lutero, nel 1521, con la pubblicazione dei Loci communes, offre la prima sintesi ufficiale della predicazione luterana.