Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Urbano VI, nato Bartolomeo Prignano, è stato il 202º papa della Chiesa cattolica dal 1378 alla morte, primo italiano dopo il periodo della cattività avignonese. Durante il suo pontificato si verificò lo scisma d'Occidente.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › urbano-vi_(Enciclopedia-dei-Papi)Urbano vi - Enciclopedia - Treccani

    Tuttavia il popolo napoletano rimase fedele ad U., anche con clamorose manifestazioni a favore del papa romano; tanto da costringere, in occasione di un soggiorno di Clemente VII a Napoli nella primavera del 1379, la regina a schierarsi dalla parte di Urbano VI.

  3. URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio (di nobile famiglia napoletana), Bartolomeo nacque a Napoli attorno al 1318.

  4. Divenne arcivescovo di Matera e Acerenza nel 1363, dove vi rimase fino al 1377 per poi trasferirsi a Bari, alla morte di Gregorio XI, mentre il popolo di Roma richiedeva con clamore un Papa italiano, venne scelto all'unanimità (8 aprile 1378) dai cardinali francesi.

  5. www.vatican.va › content › vaticanUrbano VI - Vatican

    La Santa Sede Papi Urbano VI [ AR - DE - EN ... 202° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 8,18.IV.1378: Fine pontificato: 15.X.1389: Nome secolare:

  6. www.treccani.it › enciclopedia › papa-urbano-vi_(DizionarioTreccani, il portale del sapere

    Scopri la biografia e il contributo di Papa Urbano VI alla storia religiosa nella Enciclopedia Treccani.

  7. Urbano VI, nato Bartolomeo Prignano, è stato il 202º Papa della Chiesa cattolica dal 1378 alla morte