Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana [1] ( Soana, 1015 circa [N 1] – Salerno, 25 maggio 1085 ), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 22 aprile 1073 alla sua morte. Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d ...

  2. Gregòrio VII papa, santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa.

  3. Non è escluso che anche ciò entrasse nella progettualità di G. VII: ma pare difficile cogliere nelle parole del papa un riferimento a un atto giuridico specifico, fosse pure un documento quale il Constitutum, che per noi è un falso, ma certamente non era ritenuto tale ai tempi di Gregorio VII.

  4. Ma tant'è: di certo sappiamo che G. tenne a precisare (ibid. VII, nr. 14a), in occasione del sinodo quaresimale del 7 marzo 1080, che egli non aveva acconsentito volentieri ad accedere all'ordine sacro e che senza entusiasmo si era recato Oltralpe con papa Gregorio VI (certamente nel 1047) e che ancor meno volentieri era tornato a Roma con papa Leone IX, nel 1049, dove "valde invitus cum ...

  5. Scopri la vita di San Gregorio VII, il papa che sfidò l'Impero per difendere l'autonomia della Chiesa Cattolica e la riforma gregoriana.

    • Santo
    • Soana, Grosseto
  6. San Gregorio VII, al secolo Ildebrando ( Sovana, 1020 circa; † Salerno , 25 maggio 1085 ) è stato il 157º vescovo di Roma e papa italiano dal 1073 alla morte.

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana ( Soana, 1015 circa – Salerno, 25 maggio 1085 ), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 22 aprile 1073 alla sua morte. Fatti in breve 157º papa della Chiesa cattolica, Elezione ...