Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo il Giusto (Nazareth, ... – Gerusalemme, 62) è stato il capo della Chiesa di Gerusalemme dopo la morte di Gesù. Gli è attribuita la paternità della Lettera di Giacomo del Nuovo Testamento.

  2. 12 feb 2014 · Giacomo il Giusto, il “fratello di Gesù”, ha un ruolo fondamentale nei primi anni del Cristianesimo ed è considerato, da molti storici e non solo, il vero successore di Gesù.

  3. La Lettera di Giacomo è una delle lettere cattoliche (nel senso di "lettere universali") del Nuovo Testamento, tradizionalmente attribuita a Giacomo il Giusto e datata attorno al 50. Gli studiosi di critica biblica propongono diverse attribuzioni - tra le quali la maggiormente diffusa è quella pseudoepigrafica [Nota 2] - e ne ...

  4. Giacomo il minore o il Giusto era fratello di Gesù di Nazareth e fu il primo vescovo della Chiesa di Gerusalemme. La tomba ritrovata a Gerusalemme è la sua e il citato Gesù è quello dei Vangeli.

  5. Fu Giacomo il Giusto il vero erede e successore del suo ben più famoso fratello Gesù. Conoscerlo è essenziale se si vuole avere un’idea realistica di quello che potrebbe essere stato Gesù in quanto personaggio storico.

  6. Giacomo il Giusto è stato il capo della Chiesa di Gerusalemme dopo la morte di Gesù. Gli è attribuita la paternità della Lettera di Giacomo del Nuovo Testamento.

  7. Giacomo il giusto, moralità degli stracci. A Brescia, Museo di Santa Giulia, "Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento", a cura di Roberta D’Adda, Francesco Frangi, Alessandro Morandotti. Riscoperto da Roberto Longhi cento anni fa, il maestro settecentesco non va più letto solo come eccelso interprete della linea ...