Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ricorrenza. 18 maggio. Manuale. María Guadalupe Ortiz de Landázuri Fernandez de Heredia ( Madrid, 12 dicembre 1916 – Pamplona, 16 luglio 1975) è stata un' insegnante spagnola e una ricercatrice di scienze chimiche. Membro laico dell' Opus Dei, è venerata come beata dalla Chiesa cattolica .

  2. 4 mar 2006 · Guadalupe: in tutto, l'amore di Dio. Guadalupe Ortiz de Landázuri nacque a Madrid il 12 dicembre 1916 e morì a Pamplona, in fama di santità, il 16 luglio 1975. È stata beatificata il 18 maggio 2019 a Madrid.

  3. Guadalupe Ortiz de Landázuri Fernández de Heredia ( Madrid, 12 de diciembre de 1916 - Pamplona, 16 de julio de 1975) fue doctora en Ciencias Químicas, catedrática española de maestría Industrial, investigadora en el ámbito de la química aplicada, -tanto en la búsqueda de materiales refractarios aislantes, para disminuir el consumo de energía, co...

  4. Guadalupe Ortiz de Landázuri è la prima persona laica dell'Opus Dei ad essere beatificata. In questo documentario si ripercorrono i momenti più importanti della sua vita: la morte di suo padre, la vocazione, la permanenza in Messico e l'attività di ricerca scientifica, fino ad arrivare alla morte e al processo di beatificazione.

  5. 18 mag 2024 · Il 18 maggio 2019, migliaia di persone hanno assistito alla beatificazione di Guadalupe Ortiz de Landázuri, professoressa, numeraria dell'Opus Dei e, dal 2024, patrona del Collegio Ufficiale dei Chimici di Madrid.

  6. 9 apr 2021 · Guadalupe Ortiz de Landázuri. Una donna guardata da Dio. di Lodovica Maria Zanet. È una strana, drammatica riunione di famiglia quella che va in scena tra il 7 e l’8 settembre 1936. Un uomo trascorre con una certa serenità la notte, in un carcere di Madrid, a parlare con la moglie e due figli.

  7. 5 feb 2020 · Guadalupe Ortiz de Landázuri (Madrid, 12 dicembre 1916 - Pamplona, 16 luglio 1975), è stata il primo chimico donna ad essere beatificato dalla Chiesa Cattolica. Partendo da questa considerazione, è nata l’idea di portare una riflessione scientifica sul rapporto tra scienza e fede presso l’Università La Sapienza di Roma.