Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MiroforeMirofore - Wikipedia

    Nel cristianesimo ortodosso la tradizione delle mirofore (dal greco: Μυροφόροι, in latino: Myrophorae), ovvero quelle donne che sono menzionate nel Nuovo Testamento, che vennero coinvolte nella sepoltura del corpo di Gesù e che trovarono la tomba vuota a seguito della sua risurrezione.

  2. La terza domenica di Pasqua nella tradizione bizantina ritorna a meditare sul mattino di Pasqua, e lo fa da una angolatura particolarissima: come ci ricorda il sinassario oggi si celebra la memoria di Giuseppe di Arimatea, di Nicodemo e, soprattutto, delle donne mirofore.

  3. La presenza delle Mirofore nel racconto della resurrezione costituisce una grande inclusione nella storia della salvezza. Le prime pagine della Bibbia evocano il profumo del giardino, del paradiso terrestre. Con la risurrezione di Gesù questo profumo è ritrovato. Le porte del giardino sono di nuovo aperte.

  4. Nella tradizione bizantina alla terza domenica dopo la Pasqua è la festa delle Sante donne Mirofore, portatrici della mirra. I nomi di alcune di esse conosciamo dai Vangeli: Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Joses, Salome, madre dei figli di Zebedeo, una certa Giovanna ed altra Susanna (Lc 8, 3), che anche seguirono ...

  5. 13 mag 2022 · Le donne mirofore, nostri modelli di amore e fedeltà a Cristo. 13. maggio 2022. La terza domenica dopo Pasqua, la Chiesa commemora le Sante donne portatrici di mirra. Sono rimaste fedeli a Cristo fino alla fine. Nulla poteva dissuaderle, nemmeno la morte.

  6. 17 mag 2024 · Le donne mirofore sono le prime a vedere il Cristo Salvatore risorto, essendo le annunciatrici della Risurrezione ai discepoli del Signore (Mt 28,9-10 e Gv 20,1-18). San Giovanni Crisostomo le chiama, in modo così bello, “gli apostoli degli apostoli” .

  7. 30 apr 2017 · Come le mirofore, cioè donne che sono andate a onorare la tomba di Gesù quando ancora faceva buio quel giorno dopo il sabato, anche le comunità cristiane della Collaborazione pastorale si sono radunate nelle chiese parrocchiali per celebrare la Veglia di Pasqua.