Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ZhìyǐZhìyǐ - Wikipedia

    Zhìyǐ Tiāntái Dàshī (智顗 天台 大師, anche: Chih-i, Tche-yi, 智者 Zhìzhě; coreano: 지의, Jiui o 지자, Jija; giapponese: Chigi o Chisha; Hubei, 538 – Monti Tiantai, 597) è stato un monaco buddista cinese, Patriarca della scuola Tiāntái.

  2. Fondatore di questa scuola e del monastero da cui essa prende il nome è il patriarca Zhìyǐ (智顗, 538-597), ma nel computo del lignaggio dei suoi patriarchi cinesi vengono segnalati anche il maestro di Zhìyǐ, Huìsī (慧思) e il maestro di costui, Huìwén (慧文).

  3. it.wikipedia.org › wiki › ZhǐguānZhǐguān - Wikipedia

    Il termine cinese zhǐguān, a cui si fa riferimento in questa voce, è composto da 止 che in italiano si può tradurre come calma concentrazione e 觀 che in italiano si può tradurre come discernimento. Il termine cinese 止觀 si riferisce alla tecnica meditativa indiana del śamatha-vipaśyanā così come insegnata nella scuola buddista ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › ZhiyiZhiyi - Wikipedia

    Zhiyi (Chinese: 智顗; pinyin: Zhìyǐ; Wade–Giles: Chih-i; Japanese pronunciation: Chigi; Korean: 지의; 538–597 CE) also Chen De'an (陳德安), is the fourth patriarch of the Tiantai tradition of Buddhism in China.

  5. Fondatore di questa scuola e del monastero da cui essa prende il nome è il patriarca Zhìyǐ (智顗, 538-597), ma nel computo del lignaggio dei suoi patriarchi cinesi vengono segnalati anche il maestro di Zhìyǐ, Huìsī (南嶽) e il maestro di costui, Huìwén (慧文).

  6. Zhiyi (Chinese: 智顗; pinyin: Zhìyǐ; Wade–Giles: Chih-i; Japanese pronunciation: Chigi; Korean: 지의; 538–597 CE) also Chen De'an (陳德安), was an important Chinese Buddhist philosopher. Zhiyi is famous for developing a well developed philosophical system for Chinese Buddhism.

  7. Fondata da Zhìyǐ (智顗, 538-597) nel VI secolo, elenca tra i suoi patriarchi cinesi anche Huìwén (慧文, V secolo) e Huìsī (慧思, 515-577). Si fonda sulla dottrina di origine Madhyamaka della Triplice verità ( yuánróng sāndì 圓融三諦) e sullo yīniàn sānqiān (一念三千) nonché sulle dottrine rivelate nel Sutra del ...