Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto Francesco Romolo Bellarmino (Montepulciano, 4 ottobre 1542 – Roma, 17 settembre 1621) è stato un teologo, scrittore e cardinale italiano appartenente alla Compagnia di Gesù. Beatificato nel 1923 , è stato proclamato santo da papa Pio XI nel 1930 .

  2. ROBERTO BELLARMINO, santo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Franco Motta. ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto Francesco Romolo.

  3. 16 set 2021 · Spettacoli. Sport. A 400 anni dalla morte. Riscoprire Roberto Bellarmino, «mistico del servizio» Filippo Rizzi giovedì 16 settembre 2021. Ascolta. Il cardinale gesuita, morto il 17 settembre...

  4. Enciclopedia on line. Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni del tempo, come i processi a Galileo, T. Campanella e G. Bruno.

  5. 10 nov 2021 · Nato a Montepulciano nel 1542, Roberto entra nella Compagnia di Gesù nel 1560. Giovane predicatore di successo a Lovanio, si propone di «consolidare nella fede il cattolico e convertire l’eretico dalla sua mala fede» (p. 26), dimostrando le verità della dottrina cattolica a confronto con le tesi dei protestanti.

  6. Bellarmino, Roberto Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale e dottrinale, della Chiesa della Controriforma.

  7. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiRoberto Bellarmino

    San Roberto Bellarmino svolse un ruolo importante nella Chiesa degli ultimi decenni del secolo XVI e dei primi del secolo successivo. Le sue Controversiae costituirono un punto di riferimento, ancora valido, per l’ecclesiologia cattolica sulle questioni circa la Rivelazione, la natura della Chiesa, i Sacramenti e l’antropologia teologica.