Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Visconti è un ex ciclista su strada italiano con caratteristiche di scalatore. Professionista dal 2005 al 2022, in carriera ha vinto tre campionati italiani in linea e per tre volte la classifica individuale dell'UCI Europe Tour.

  2. Giovanni Visconti (Milano, 1290 circa – Milano, 5 ottobre 1354) è stato arcivescovo e signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti (anche se pare che Giovanni non intervenne nel governo) e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte.

  3. Nel 1317 l’avvicendamento dell’arcivescovo segnò l’inizio dell’offensiva papale contro le signorie ghibelline in Lombardia, condotta mediante processi per eresia gestiti da Aicardo e da quattro inquisitori domenicani milanesi (eresia per i Visconti, compreso Giovanni, condannato l’8 aprile 1322, e fautoria di eretici per oltre mille ...

  4. Giovanni Visconti (born 1983-01-13 in Turin) is a former professional road racing cyclist from Italy, active between 2001 and 2022. His best results are 2 stage wins in Giro d'Italia and winning GC Presidential Cycling Tour of Turkey.

  5. Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico di Monza e arciprete del duomo di Milano, per preparare la sua futura elezione ad arcivescovo, dato che Cassone della Torre esule vi rinunciò nel 1317; però il papa Giovanni ...

  6. 17 mar 2022 · Giovanni Visconti parla della sua scelta di lasciare il ciclismo. Il siciliano ha annunciato, a sorpresa, di aver detto basta con il professionismo settimana scorsa, quando ha deciso di ritirarsi nel corso della seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2022.

  7. VISCONTI, Giovanni. Alberto Cotza. – Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, nel testamento di suo cugino Ubaldo II, giudice di Gallura. Da costui, deceduto senza figli, ereditò il giudicato e altri beni nell’Arborea.