Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MarcioneMarcione - Wikipedia

    Marcione (in greco antico: Μαρκίων?, Markíōn; Sinope, 85 circa – Roma, 160) è stato un vescovo e teologo greco antico, fondatore della dottrina cristiana che prende il nome di marcionismo, considerata eretica sin dalla chiesa primitiva.

  2. Figlio del vescovo della sua città natale, fu scomunicato dallo stesso padre per le sue idee religiose. Di agiata condizione, trasferitosi a Roma, e accolto fraternamente da quella comunità cristiana (verso il 140), vi ebbe presto rilievo anche per la cospicua donazione di 200.000 sesterzi.

  3. 12 giu 2019 · Odiato da Tertulliano e dagli altri Padri della Chiesa, l’eretico Marcione porta nel cuore stesso del Mistero della Divinità. Per lui Gesù Cristo non è nato da una donna. Nel Quinto evangelio ...

  4. Marcione meditò le lettere di Paolo, e arrivò a conclusione estreme sul rapporto tra Antico e Nuovo Testamento: accogliere la novità del Cristo comportava per lui il distacco dalla Legge e ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › marcione_(Enciclopedia-Italiana)Marcione - Enciclopedia - Treccani

    Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su MARCIONE. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MarcionismoMarcionismo - Wikipedia

    Il marcionismo fu un movimento cristiano dualista del II secolo che prende il nome da Marcione di Sinope, certamente il personaggio più rilevante di quella Chiesa. Si hanno notizie dei seguaci di Marcione, diffusi soprattutto in Medio Oriente, fino al V secolo. Le idee di Marcione influenzarono sia Mani che i pauliciani e quindi ...

  7. Marcione era figlio del vescovo di Sinope della provincia del Ponto, nato, secondo la maggior parte degli autori, nel 85 ca. (ma secondo altri nel 100 o addiritura nel 110). In età adulta diventò alquanto benestante, facendo l'armatore e, grazie alla sua vita di castità e ascetismo, fu nominato vescovo.