Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Martire Vermigli ( Firenze, 8 settembre 1499 – Zurigo, 12 novembre 1562) è stato un teologo italiano riformato . Indice. 1 Biografia. 1.1 In Inghilterra. 1.2 A Strasburgo e a Zurigo. 2 Opere. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. VERMIGLI, Pietro Martire. Delio Cantimori. Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. Di buona e ricca famiglia, entrò a 16 anni nel convento agostiniano di Fiesole, e a 19 anni si recò a Padova, dove frequentò lo Studio.

  3. LEMMI CORRELATI. VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire) Michele Camaioni. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o arte dei calzaiuoli, e di Maria Fumanti. Ebbe una sorella, Felicita, nata nel 1501, e un fratello, Antonio, nato nel 1504.

  4. Vermigli, Pier Martire nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Riformatore religioso (Firenze 1500 - Zurigo 1562), uno dei maggiori dotti della "Chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniste.

  5. Peter Martyr Vermigli [b] (8 September 1499 – 12 November 1562) was an Italian-born Reformed theologian. His early work as a reformer in Catholic Italy and his decision to flee for Protestant northern Europe influenced many other Italians to convert and flee as well.

  6. 19 set 2012 · Pietro MartireVermigli. Versione del: 19.09.2012. Autrice/Autore: Emidio Campi. 8.9.1499 Firenze, 12.11.1562 Zurigo, dal 1557 di Zurigo. Figlio di Stefano, membro della corporazione dei calzaiuoli, e di Maria Fumanti. 1) (1545) Catherine Dammartin; 2) (1559) Caterina Merenda.

  7. 4 ott 2019 · Pietro Martire Vermigli e la sua “febbrile attività riformatrice” Il professor Emidio Campi traccia un quadro storico e teologico di uno dei fondatori del protestantesimo riformato italiano ed europeo. In Svizzera un ciclo di conferenze mette in luce le storie di tre esuli italiani che hanno lasciato un segno nella riforma zurighese