Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Celestino IV, nato Goffredo Castiglioni o Castiglione, è stato il 179º papa della Chiesa cattolica dal 25 ottobre 1241 al 10 novembre dello stesso anno. Il suo pontificato, durato appena sedici giorni, è il terzo pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.

  2. CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona nel contado del Seprio.

  3. Celestino IV, al secolo Goffredo Castiglioni (Milano; † Roma, 10 novembre 1241) è stato il 179º vescovo di Roma e papa italiano nel 1241: fu eletto il 25 ottobre, ma morì diciassette giorni dopo.

    • Biografia
    • Canonizzazione E Culto
    • La Ricognizione Canonica Del 2013
    • Celestino V Nella Storiografia
    • Celestino V Nella Letteratura
    • Edifici Di Culto Fondati Da Celestino V
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Vita eremitica

    Pietro da Morrone, penultimo dei dodici figli di Angelo Angelerio e Maria Leone, modesti contadini, nacque tra il 1209 e il 1215 (la fonte più accreditata è la cosiddetta Vita C che racconta che aveva 87 anni al momento della morte avvenuta il 19 maggio 1296 e ciò vorrebbe dire, come dicono altre fonti, che sarebbe nato nel 1209) in Molise. La sua nascita è tradizionalmente rivendicata da due comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano (dei quali è patrono). In seguito altre due località ne hanno...

    Elezione al Soglio pontificio

    Papa Niccolò IV morì il 4 aprile 1292; nello stesso mese si riunì il conclave, che in quel momento era composto da soli dodici porporati. Numerose furono le riunioni dei padri cardinali nell'Urbe, ma sempre tenute in sedi diverse: a Santa Maria sopra Minerva, a Santa Maria Maggiore e sull'Aventino presso il monastero di Santa Sabina. Nonostante ciò, il Sacro Collegio non riusciva a far convergere i voti necessari su nessun candidato. Sopravvenne un'epidemia di peste che indusse allo scioglime...

    Pontificato

    Uno dei primi atti ufficiali fu l'emissione della cosiddetta Bolla del Perdono, bolla che elargisce l'indulgenza plenaria a tutti coloro che confessati e pentiti dei propri peccati si rechino nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nella città dell'Aquila, dai vespri del 28 agosto al tramonto del 29. Fu così istituita la Perdonanza, celebrazione religiosa che anticipò di sei anni il primo Giubileo del 1300, ancora oggi tenuta nel capoluogo abruzzese.In pratica, Celestino V istituì a Col...

    Il 5 maggio 1313, fu canonizzato da papa Clemente V, accelerando moltissimo l'iter avviato da Bonifacio, dopo aver ricevuto una sollecitazione da parte del re di Francia Filippo il Bello e a seguito di una forte acclamazione di popolo. Tuttavia, Clemente V non lo canonizzò quale martire, come avrebbe voluto Filippo il Bello, ma come confessore. Nel...

    A seguito della peregrinatio delle spoglie di Celestino V per le diocesi di Abruzzo e Molise, avvenuta dopo il terremoto del 6 aprile 2009, la maschera di cera che ricopriva il volto del Santo mostrava evidenti segni di scioglimento. Per fronteggiare questo problema, l'Arcidiocesi dell'Aquila ha effettuato nel 2013 una ricognizione canonica dei res...

    Controversi sono i pareri sulle dimissioni di Celestino V; ancora oggi infatti, gli storici sono in disaccordo sul valore da dare al gesto del pontefice. Stando a un'interpretazione molto diffusa, ma contestata da una parte di critici moderni e contemporanei, Dante Alighieri è quello che si espresse nella maniera più critica nei suoi confronti. Egl...

    La figura di Celestino V è stata trattata da: 1. due suoi discepoli, che hanno scritto la sua biografia, la più antica e accurata, nota come Vita C; 2. Jacopone da Todi, che, al momento dell'elezione, gli dedicò una nota lauda, in cui si domandava cosa avrebbe fatto il nuovo papa e se sarebbe stato all'altezza del compito, che inizia così: 1. Vince...

    Gran parte di tali chiese sono eremi abruzzesi. 1. Basilica di Santa Maria di Collemaggio (L'Aquila) 2. Eremo di Sant'Onofrio al Morrone (Sulmona) 3. Eremo di Santo Spirito a Maiella (Roccamorice) 4. Eremo di Sant'Onofrio (Serramonacesca) 5. Eremo di San Bartolomeo in Legio (Roccamorice) 6. Eremo della Madonna dell'Altare (Palena) 7. Eremo di San G...

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Giovanni di Castrocoeli, O.S.B.Cas. 2. Cardinale Ugo Aycelin de Billom, O.P. 3. Papa Celestino V La successione apostolicaè: 1. Arcivescovo Etienne Béguart de Penoul(1294) 2. Vescovo Berardo di Fano, O.S.B.(1294) 3. Vescovo Gedko II di Płock(1294) 4. Cardinale Bérenger de Frédol il Vecchio(1294)

    Jacopo Stefaneschi, Opus Metricum, dell'uomo di Curia e, dal 17 dic. 1295, cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, testimone oculare dell'elezione e del pontificato di Celestino V. Fu scritto, in tre...
    (DE) Martin Bertram, Die Abdankung Papst Cölestins V. und die Kanonisten, in "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechts-geschichte", Kanonistische Abteilung, 56, 1970: 1-101.
    (EN) John R. Eastman, Giles of Rome and Celestine V: The Franciscan Revolution and the Theology of Abdication, "The Catholic Historical Review", 76, 1990: 195-211.
    Ludovico Gatto, Tra Celestino e Bonifacio VIII. Note su un'inedita vita celestina, "Bollettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 69, 1957: 303-317.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Celestino V
    Wikiquote contiene citazioni di o su papa Celestino V
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Celestino V
    Celestino V, santo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    celestini, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Saint Celestine V, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (DE) Papa Celestino V, su ALCUIN, Università di Ratisbona.
  4. www.vatican.va › content › vaticanCelestino IV - Vatican

    Celestino IV. 179° Papa della Chiesa Cattolica. Inizio pontificato. 25,28.X.1241. Fine pontificato. 10.XI.1241. Nome secolare. Goffredo da Castiglione. Nascita.

  5. Morto il 21 agosto 1241 Gregorio IX, mentre Federico II si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima di procedere alla nuova elezione; ma il senato ed il popolo di Roma li rinchiusero nel monastero del Settizonio, per metter fine alle loro ...

  6. Celestino IV, al secolo Goffredo Castiglioni o Castiglione (Milano, 1180 circa – Roma, 10 novembre 1241), è stato il 179º papa della Chiesa cattolica dal 25 ottobre 1241 al 10 novembre dello stesso anno.