Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Šemjaka unì le sue forze a quelle di Basilio II e sconfisse Basilio Kosoy, che scappò da Mosca nel 1435. La battaglia decisiva di questa guerra civile fu combattuta nel 1435 vicino al villaggio di Skorjatin, nella provincia di Rostov, dove Kosoy fu sconfitto, imprigionato e poco dopo accecato.

    • Contesto Storico
    • Primo Periodo
    • Secondo Periodo
    • Terzo Periodo
    • Bibliografia

    L'invasione mongola della Rus' di Kiev degli anni 1236-1241 lasciò i principati russi soggiogati all'Orda d'Oro. Dal XIII al XV secolo il Khan dell'Orda d'Oro nominava il Gran principe, che nel XIV secolo risiedeva a Mosca. Nel XIII secolo la Russia medievale consisteva in un insieme di principati deboli e relativamente piccoli, che si combattevano...

    Nel 1389 Demetrio Donskoj spirò dopo aver designato il figlio Basilio come suo successore: questa nomina fu contestata da suo cugino Vladimir Andrejevič e dal figlio di quest'ultimo, ma essi furono soppressi poco tempo dopo. Il padre morente aveva posto come condizione che se Basilio fosse morto bambino, suo fratello, Jurij Dmitrijevitč, sarebbe st...

    I fratelli di Basilio Jurijevič, Dmitrij Šemjaka e Dmitrij Krasnij, rifiutarono di concedergli qualsiasi aiuto. Ritenendo che Basilio non sarebbe stato in grado di tenere Mosca a lungo, essi preferirono allearsi con Basilio II, cosicché infine essi avrebbero potuto ottenere da lui territori in più. In effetti Basilio diede Ržev e Uglič a Dmitry Šem...

    All'inizio degli anni 1440 Basilio II fu in gran parte impegnato nelle guerre contro il Khanato di Kazan'. Il khan, Ulugh Muhammad, assediò Mosca nel 1439, ma Dmitrij Šemjaka, nonostante il giuramento di fedeltà, non corse in aiuto di Basilio. Dopo che i tartari se ne andarono, Basilio diede la caccia a Šemjaka, costringendolo nuovamente a fuggire ...

    Paul Buškovitč, Breve storia della Russia, traduzione di Luigi Giacone, Giulio Einaudi Editore, 2013, ISBN 978-88-58-40831-5.
    (EN) Robert O. Crummey, The Formation of Muscovy 1300 - 1613, Routledge, 2014, ISBN 978-1-317-87199-6.
    (EN) Janet Martin, The emergence of Moscow (1359-1462), in Mareen Perrie, The Cambridge History of Russia, 1: From Early Rus' to 1689, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 158-187, ISBN...
    (EN) Janet Martin, Medieval Russia, 980-1584, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0-521-85916-5.
  2. Dalla moglie Anastasia, figlia di Jurij di Smolensk, Jurij ebbe tre figli: Basilio Kosoy, Dmitrij Šemjaka e Dmitrij Krasnyj. Il matrimonio con Anastasia lo fece diventare cognato di Švitrigaila , Granduca di Lituania .

  3. Con guerra civile moscovita, anche detta grande guerra feudale, si fa riferimento a una serie di conflitti perdurati durante l'intero regno di Basilio II di Russia. Le due parti in lotta furono Basilio II, granduca di Mosca, e suo zio Jurij Dmitrievič, principe di Zvenigorod, e i figli di Jurij Dmitrievič Basilio Kosoy e Dmitrij Šemjaka ...

  4. 27 apr 2023 · Date of birth: 1421 (statement with Gregorian date earlier than 1584) Date of death: 1448 (statement with Gregorian date earlier than 1584) Moscow: Place of burial

  5. www.wikidata.it-it.nina.az › Vasilij_Jur'evič_KosojVasilij Jur'evič Kosoj

    2 gen 2024 · Dopo essere salito al potere, lo zio Basilio I cambiò questa legge in modo che i suoi figli divenissero eredi della corona, invece del padre di Kosoj. Questa decisione portò alle due guerre civili fra la vecchia e la giovane linea ereditaria di Dmitrij Donskoj.

  6. This page was last edited on 5 February 2009, at 22:41 (UTC).; Text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License 4.0; additional terms may apply.