Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pedro Martínez de Luna y Pérez (o Peris) de Gotor ( Illueca, 25 novembre 1328 – Peñíscola, 23 maggio 1423) è stato un cardinale spagnolo, che venne eletto papa da una parte del collegio cardinalizio nel 1394, scegliendo per sé il nome pontificale di Benedetto XIII .

  2. Brigida di Svezia morta a Roma il 23 luglio 1373. Scomparso Gregorio XI, partecipò all'agitato conclave (tra il 7 e l'8 aprile del 1378) dal quale uscì papa l'arcivescovo di Bari, Bartolomeo Prignano ( Urbano VI ).

  3. Benedetto XIII, al secolo Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor ( Illueca, 25 novembre 1328 ; † Peñíscola , 23 maggio 1423 ) è stato un cardinale e antipapa spagnolo .

  4. Benedetto XIII fu eletto papa il 29 maggio 1724 nel Palazzo Apostolico e fu incoronato il 4 giugno dal cardinale Benedetto Pamphilj. Scelse il nome pontificale di Benedetto XIII in onore di Benedetto XI ( domenicano come lui).

  5. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori dell'antipapa Clemente VII, in favore del quale si adoprò a volgere i sovrani di Spagna, di Portogallo, d'Inghilterra. Apprezzato per buone doti personali, fu eletto a succedergli il 28 settembre 1394 e assunse il nome di Benedetto XIII.

  6. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394.

  7. Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti dall'antipapa Benedetto XIII, con l'indicazione di tutti gli cardinali creati. In sette concistori, Benedetto XIII ha creato 19 cardinali, provenienti da 3 nazioni: 12 spagnoli, 6 francesi ed 1 italiano.