Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo Giustiniani è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Fu uno tra i candidati più papabili nel conclave del 1830-1831; tuttavia la sua elezione fu bloccata dal veto apposto dal cardinale della corona spagnolo, Juan Francisco Marco y Catalán.

  2. Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella materna aveva titolo comitale e tra gli antenati vantava parlamentari, diplomatici e generali al servizio della Gran Bretagna. Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda Fide ...

  3. biografie in religioni. TAG. Cardinale. Conclave. Ravenna. Perugia. Spagna. Cardinale (Roma 1769 - ivi 1843). Vicelegato di Ravenna (1794), governatore di Perugia nel 1797 e presidente della Giunta di stato in Roma, si r...

  4. Giacomo Giustiniani (Roma, 20 dicembre 1769; † Roma, 24 febbraio 1843) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

  5. Giacomo Giustiniani (1769–1843) was an Italian priest, papal diplomat and Cardinal. Considered papabile in the Papal Conclave (1830–31), his election was vetoed by Ferdinand VII of Spain. He was the younger brother of Vincenzo Giustiniani, 6th Prince Giustiniani, de jure 6th Earl of Newburgh.

  6. Giacomo Giustiniani è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Fu uno tra i candidati più papabili nel conclave del 1830-1831; tuttavia la sua elezione fu bloccata dal veto apposto dal cardinale della corona spagnolo, Juan Francisco Marco y Catalán[1].

  7. L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano. Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia le sorti dell'Impero Romano d'Oriente. La sua eredità più duratura fu il riordinamento del diritto romano nel Corpus iuris civilis ("Corpo del diritto civile").