Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mariano Rampolla del Tindaro è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, cardinale segretario di Stato di papa Leone XIII. Fu l'ultimo cardinale colpito dal veto.

  2. RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente dai Roncioni di Ripafratta, nobili pisani stabilitisi in Sicilia nel XIV secolo, e da Orsola Errante baronessa dell’Avanella.

  3. Mariano Rampolla del Tindaro (17 August 1843 – 16 December 1913) was an Italian Cardinal in the Roman Catholic Church, and the last man to have his candidacy for papal election vetoed through jus exclusivae by a Catholic monarch.

  4. L'interlocutore vaticano fu monsignor Mariano Rampolla del Tindaro, sottosegretario della Congregazione dei seminari, allora uno fra i più distinti prelati della Curia romana. Non solo per il nome che portava - era pronipote del grande segretario di Stato di Leone XIII - ma per le eminenti qualità intellettuali e la profonda pietà religiosa.

  5. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli altri stati, interrotti negli ultimi anni di Pio IX, per riequilibrare la posizione della Santa Sede rispetto all'Italia (legata alla Triplice), R. normalizzò i rapporti con la Francia.

  6. RAMPOLLA del TINDARO, Mariano Mario Menghini Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913.

  7. Mariano Rampolla del Tindaro. 1843 - 1913. cardinale. Persone. Biografia. Nominato arcivescovo il 1º dicembre 1882, è inviato quale nunzio apostolico in Spagna e gli viene affidato come assistente il giovane Giacomo della Chiesa, futuro papa Benedetto XV. E' creato cardinale il 14 marzo 1887 con il titolo di Santa Cecilia.