Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Liutprando di Cremona

Risultati di ricerca

  1. Liutprando è stato uno storico, vescovo e diplomatico italiano, al servizio del Sacro Romano Impero, autore di opere in lingua mediolatina.

  2. La sua conoscenza della lingua greca, di gran lunga superiore a quella di qualsiasi letterato occidentale della sua epoca, sembra essere stata però di carattere essenzialmente pratico, maturata nel corso dei suoi soggiorni in terra greca o in vista di essi: le sporadiche citazioni di scrittori greci (Omero, Luciano, Platone) che si incontrano ...

  3. 8 dic 2023 · L’Antapodosis di Liutprando di Cremona, un autore del X secolo, a confronto con il Trono di Spade, mostra come, a volte, la fiction moderna ricrei miti elaborati durante le aspre lotte politiche medievali.

  4. (Italiano) - L’intervento trae spunto dalla pubblicazione di una nuova edizione dell’«Antapodosis» di Liutprando di Cremona, a cura di Paolo Chiesa (Milano 2015). L’«Antapodosis» è una delle opere storiografiche e letterarie più singolari e

    • armando bisanti
  5. it.wikipedia.org › wiki › AntapodosisAntapodosis - Wikipedia

    L'Antapodosis (traslitterazione latina del greco Ἀνταπόδοσης, "Restituzione") è l'opera più importante di Liutprando di Cremona, vescovo della città lombarda, rimasta incompleta.

  6. Liutprando (da Cremona) (Pavia, 920? – 972) è stato uno storico, vescovo e diplomatico italiano, al servizio del Sacro romano impero, autore di opere in lingua mediolatina. Liutprando nacque da una famiglia italiana benestante e ebbe la sua educazione presso la corte di Pavia.

  7. L’Antapodosis di Liutprando di Cremona. A proposito di una recente edizione 5 (gennaio-giugno 2009) 121 culturale e letteraria che annovera, fra le figure più rappresentative, quelle di Eugenio Vulgario, maestro di grammatica vissuto a Napoli tra la fine del IX e gli inizi del sec.

  1. Annuncio

    relativo a: Liutprando di Cremona