Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giusto di Canterbury è stato un vescovo e santo italiano, benedettino; inviato nel 601 in Inghilterra come missionario dal papa Gregorio Magno su richiesta di sant'Agostino, primo arcivescovo di Canterbury; divenne vescovo ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

  2. Martirologio Romano: A Canterbury in Inghilterra, san Giusto, vescovo, che fu mandato dal papa san Gregorio Magno insieme con altri monaci per aiutare sant’Agostino nell’evangelizzazione dell’Inghilterra e divenne infine vescovo di questa sede. Gregorio Magno e la sua politica missionaria. Dalla cronotassi degli arcivescovi di Canterbury ...

  3. San Giusto di Canterbury (Roma; † 10 novembre 627) è stato un vescovo, religioso e missionario italiano. Nel 601 fu inviato in Inghilterra da papa Gregorio Magno su richiesta di sant'Agostino, primo arcivescovo di Canterbury. Biografia. Nel 604 divenne primo vescovo di Rochester.

  4. Nome: San Giusto di Canterbury. Titolo: Vescovo. Nascita: VI secolo, Roma. Morte: 627 circa, Canterbury, Inghilterra. Ricorrenza: 10 novembre. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Commemorazione.

  5. Nome di due santi: 1. Martire (m. 303 circa), imprigionato e fatto annegare durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Trieste. Festa, nel Martirologio romano, 2 novembre. 2. Missionario (m. Canterbury 627). Nel 601 fu inviato da Roma per coadiuvare sant'Agostino di Canterbury nella conversione del Kent.

  6. l’equilibrio cattolico. fra intransigenza e flessibilità. San Giusto (?-627) è uno dei compagni di Sant’Agostino di Canterbury (?-604) nel suo grande lavoro di conversione dell’Inghilterra. In risposta a una sua richiesta, il Papa San Gregorio Magno (ca. 540-604) gli scrive:

  7. 24 apr 2022 · San. Mellito di Canterbury. Arcivescovo. Festa: 24 aprile. † 24 aprile 624. A bate romano e primo vescovo dei Sassoni Orientali, svolse un ruolo chiave nella cristianizzazione dell'Inghilterra anglosassone. Inviato da papa Gregorio Magno nel 601, egli operò alongside Agostino di Canterbury, adattando il culto cristiano alle usanze pagane locali.