Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pierre de Bérulle (Cérilly, 4 febbraio 1575 – Parigi, 2 ottobre 1629) è stato un teologo e cardinale francese. Fu uno dei protagonisti della vita religiosa nella Francia dell'età della controriforma e, ispirandosi a Filippo Neri , fondò a Parigi l' Oratorio di Gesù e Maria Immacolata .

  2. Pierre de Bérulle (French pronunciation: [pjɛʁ də beʁyl]; 4 February 1575 – 2 October 1629) was a French Catholic priest, cardinal and statesman in 17th-century France. He was the founder of the French school of spirituality , who could count among his disciples Vincent de Paul and Francis de Sales (?), although both developed ...

  3. Pierre de Bérulle, né le 4 février 1575 à Cérilly et mort le 2 octobre 1629 à Paris, est un homme d'Église et homme d'État français. Créé cardinal par le pape Urbain VIII le 30 août 1627, ce représentant majeur de l' École française de spiritualité est le fondateur de la Société de l'Oratoire .

  4. Pierre de Bérulle ( Cérilly, 4 febbraio 1575 ; † Parigi , 2 ottobre 1629 ) è stato un teologo e cardinale francese. Fu uno dei protagonisti della vita religiosa nella Francia dell'età della riforma cattolica e, ispirandosi a Filippo Neri, fondò a Parigi l' Oratorio di Gesù e Maria Immacolata.

  5. L’ambiente della Riforma Cattolica Francese e le origini di Pierre de Bérulle. Pierre de Bérulle [1] nasce il 4 febbraio 1575 a Cerilly, ai confini della Borgogna, da Claude de Bérulle, di famiglia aristocratica, e Louise Séguier: viene battezzato il successivo 10 febbraio in una chiesa di Parigi, Saint-Nicolas-des-Champs.

  6. Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre del B., Louise Séguier; nel 1611 fondò l'Oratorio di Francia; nel 1627 fu creato cardinale.

  7. BÉRULLE, Pierre de. Enciclopedia Italiana (1930) BÉRULLE, Pierre de . Pio Paschini Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629.