Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adriano V, nato Ottobono Fieschi, è stato il 186º papa della Chiesa cattolica nel 1276. Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

  2. Fatto cardinale dallo zio Innocenzo IV, ebbe diversi incarichi in Curia e fu al servizio della politica dello zio e dei papi successivi; fu eletto papa l'11 luglio 1276 e trasferì la sua sede a Viterbo.

  3. Fu eletto Papa per succedere a Innocenzo V nel conclave del luglio 1276. Lo stesso giorno della sua elezione convocò i cardinali in concistoro a San Giovanni in Laterano per abrogare la costituzione sul conclave Ubi Periculum .

  4. Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio Innocenzo IV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave.

  5. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente cappellano dello zio, cancelliere e arcidiacono di Reims, canonico di Notre-Dame a Parigi, arcidiacono di Parma ed infine cardinale diacono di S. Adriano dal 1251.

  6. www.vatican.va › content › vaticanAdriano V - Vatican

    La Santa Sede Papi Adriano V [ AR - DE - EN ... 186° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 11.VII.1276: Fine pontificato: 18.VIII.1276: Nome secolare:

  7. La potenza della famiglia ebbe un notevole incremento, quando fu fatto papa, assumendo il titolo di Innocenzo IV, Sinibaldo Fieschi.