Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ascanio I Colonna (Napoli, 1500 – Napoli, 24 marzo 1557) fu II duca di Paliano, duca di Urbino ma senza seguito, II marchese d'Atessa e di Manoppelo e II duca di Tagliacozzo, e nel 1520 gli venne riconosciuta dell'imperatore Carlo V d'Asburgo la carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli.

  2. Memore di quanto avevano intrapreso i Colonna, compreso il C., nel 1526 contro il suo predecessore, il papa fece apprestare le truppe e ne affidò il comando a Pier Luigi Farnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del C., Vittoria, il viceré di Napoli e l'ambasciatore imperiale a Roma.

  3. Ascanio Colonna fu un capitano di ventura del XVI secolo, figlio di Fabrizio e gran connestabile del regno di Napoli. Partecipò a diverse guerre e assedi, ma fu accusato di tradimento e morì in prigione.

  4. COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice... COLONNA, Ascanio Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)

  5. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.2 Papi tuscolani. 1.3 Ascesa medievale. 1.4 Bonifacio VIII e i Colonna. 1.5 Papa Martino V e il ramo di Genazzano-Paliano. 1.6 Colonna di Sciarra. 2 Duchi (1519) e principi (1569) di Paliano. 3 Principi di Sonnino (1688) e poi di Stigliano (1716) 4 Signori di Palestrina. 5 Principi di Palestrina (1571)

  6. La posizione dei Colonna, filospagnola per tradizione, era rafforzata anche dalla vicinanza dell’allora gran Connestabile di famiglia, Ascanio Colonna (1498-1557), con Carlo V. Ascanio aveva infatti sposato nel 1521 Giovanna d’Aragona, nipote di Ferdinando d’Aragona ed era fin dal 1524 al servizio stesso dell’imperatore.

  7. Ascanio I Colonna ( Napoli, 1500 – Napoli, 24 marzo 1557) fu II duca di Paliano, duca di Urbino ma senza seguito, II marchese d'Atessa e di Manoppelo e II duca di Tagliacozzo, e nel 1520 gli venne riconosciuta dell'imperatore Carlo V d'Asburgo la carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli .