Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_IIPapa Pio II - Wikipedia

    Autore dei celebri Commentarii, ricalcati sul modello cesariano, in cui narra in terza persona la propria vita, Pio II fu il fondatore della città di Pienza e un indefesso sostenitore della supremazia papale contro ogni forma di conciliarismo, dando così una forte impronta autocratica all'istituzione pontificia e ricusando così totalmente il suo...

  2. In piena sintonia con le sollecitazioni di Niccolò V, la difesa di quella città, in quanto baluardo della Chiesa e delle civiltà greche, dall'aggressione dei nemici della fede cristiana divenne in questo periodo l'oggetto principale delle cure di Enea Silvio.

  3. PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi della nobiltà di Siena, imparentati con i Tolomei, i Piccolomini erano stati esclusi dalla vita pubblica della città nel 1385 e costretti a ritirarsi nella signoria ...

  4. Pio II papa fu un uomo di mondo, diplomatico, umanista e scrittore, eletto nel 1458 dopo una lunga carriera ecclesiastica e imperiale. Si dedicò alla riconciliazione con l'Imperatore e i principi tedeschi, alla preparazione di una crociata contro i Turchi, alla riforma del clero e alla cultura.

    • Biografia
    • Personalità E Produzione Letteraria
    • IL Palio in Suo Onore
    • Opere
    • Concistori Tenuti Da Papa Pio II Per La Creazione Di Nuovi Cardinali
    • Genealogia Episcopale

    Pio nacque a Corsignano (oggi Pienza), nel territorio senese, da una famiglianobile. La famiglia aveva scelto questo nome per via di un loro parente di nome Giulius Piccolominis Amideis, che era imparentato con la famiglia degli Amidei. Quando seppero della discendenza degli Amidei dalla Gens Iulia, decisero di chiamare il futuro papa Pio II, Enea ...

    Pio II è considerato uno dei più interessanti successori di Pietro. Ebbe una natura vitale, sincera e amorevole, franca e ingenua anche nelle sue aberrazioni e difetti. Quando le sue prospettive si allargarono e le responsabilità si fecero più profonde, anche il suo carattere si ampliò e approfondì. Mentre competeva con ogni altro uomo in industrio...

    Il 2 luglio 2005, in occasione del seicentenario della sua nascita, a Siena è stato corso il palio in suo onore, ed è stato vinto dalla Nobile Contrada del Bruco con il cavallo Berio montato dal fantino Luigi Bruschelli detto Trecciolino.

    Concistoro del 5 marzo 1460

    1. (1) Italia· Angelo Capranica, vescovo di Rieti; † 3 luglio 1478; 2. (2) Italia· Berardo Eroli, vescovo di Spoleto; † 2 aprile 1479; 3. (3) Italia· Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano; † 21 dicembre 1473; 4. (4) Italia· Alessandro Oliva, O.E.S.A., Priore Generale del suo Ordine; † 20 agosto 1463; 5. (5) Italia· Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Sua Santità e amministratore apostolico di Siena, poi eletto papa con il nome di Pio III il 22 settembre 1503; † 18 ottobreseguente. car...

    Concistoro del 18 dicembre 1461

    1. (7) Italia· Bartolomeo Roverella, arcivescovo di Ravenna; † 3 maggio 1476; 2. (8) Francia· Jean Jouffroy, O.S.B. Clun., vescovo di Arras (Francia); † 24 novembre 1473; 3. (9) Spagna· Jaime Francisco de Cardona i de Aragón, vescovo di Urgell (Spagna); † 1º dicembre 1466; 4. (10) Francia· Louis d'Albret, vescovo di Cahors (Francia); † 4 settembre 1465; 5. (11) Italia· Giacomo Ammannati Piccolomini, figlio adottivo di Sua Santità e vescovo di Pavia; † 10 settembre 1479. 6. (12) Italia· France...

    Concistoro del 31 maggio 1462

    1. (13) Germania· Johann von Eych, vescovo di Eichstätt (Baviera); † 1º gennaio 1464.

    Cardinale Juan de Carvajal
    Papa Pio II
  5. www.vatican.va › content › vaticanPio II - Vatican

    La Santa Sede Papi Pio II [ AR - DE - EN ... Pio II 210° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 19.VIII, 3.IX.1458: Fine pontificato:

  6. Pio II, nato Enea Silvio Piccolomini, è stato il 210º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1458 alla morte.