Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessio II; 15º Patriarca di Mosca e tutta la Russia; Elezione: 10 giugno 1990: Fine patriarcato: 5 dicembre 2008: Predecessore: Pimen I: Successore: Cirillo I Consacrazione episcopale: 14 agosto 1961 Nome: Aleksej Michajlovič Ridiger Nascita: Tallinn 23 febbraio 1929: Morte: Peredelkino 5 dicembre 2008 (79 anni) Sepoltura ...

  2. Alessio II Comneno (in greco medievale: Αλέξιος Β' Κομνηνός, Alexios II Komnēnos; Costantinopoli, 14 settembre 1169 – Costantinopoli, settembre 1183) è stato basileus dei romei dal 24 settembre 1180 fino alla sua morte, ad appena 14 anni. Era figlio di Manuele I Comneno e della di lui seconda moglie Maria d'Antiochia ( 1145 – 1182 ).

  3. 4 apr 2009 · In occasione della morte del patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie Alessio II, si traccia un profilo della sua vita e della sua attività pastorale. Nato a Tallin (Estonia) nel 1929, è ordinato sacerdote nel 1950, consacrato vescovo nel 1961 ed eletto patriarca di Mosca nel 1990.

  4. ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio. Francesco COGNASSO. Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171.

  5. Alessio II di Trebisonda (in greco Αλέξιος Β΄ Μέγας Κομνηνός?, Alexios II Megas Komnēnos; 1282 – Trebisonda, 3 maggio 1330) è stato un imperatore bizantino dell'Impero di Trebisonda dal 1297 al 1330. Egli era il figlio maggiore di Giovanni II di Trebisonda e di Eudocia Paleologa, e usò anche il nome Paleologo.

  6. Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Enciclopedia on line Figlio ( Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi VII di Francia.

  7. 5 dic 2008 · Alessio II (Tallinn, 23 febbraio 1929 – Peredelkino, 5 dicembre 2008), religioso russo, arcivescovo e sedicesimo Patriarca della Chiesa ortodossa russa, grande protagonista del dialogo ecumenico. info@culturacattolica.it