Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg (Hessen am Fallstein, 15 ottobre 1564 – Praga, 30 luglio 1613) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg e principe Wolfenbüttel dal 1589 fino alla sua morte.

  2. Enrico Giulio: 1589-1613; Duchi di Brunswick e Principi di Lüneburg. Federico: 1636-1648; Cristiano Luigi: 1648-1665; Giorgio II Guglielmo: 1665-1705; Duchi di Brunswick e Principi di Calenberg. Giorgio: 1635-1641; Cristiano Luigi: 1641-1648; Giorgio Guglielmo: 1648-1665; Giovanni Federico: 1665-1679

  3. Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto Enrico il Mite, duca di Brunswick-Lüneburg, fu principe di Lüneburg dal 1388 al 1409 assieme al fratello Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, dal 1400 al 1409 in coreggenza nel principato di Wolfenbüttel, e dal 1409 alla sua morte come solo principe di Lüneburg.

  4. La politica di restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 ...

  5. Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto Enrico il Mite , duca di Brunswick-Lüneburg, fu principe di Lüneburg dal 1388 al 1409 assieme al fratello Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, dal 1400 al 1409 in coreggenza nel principato di Wolfenbüttel, e dal 1409 alla sua morte come solo principe di Lüneburg.

  6. Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò d...

  7. Biografia. Enrico o Arrigo nacque nel 1489 nella regione della Bassa Sassonia, in Germania, da Enrico IV di Brunswick-Lüneburg, conosciuto con l'appellativo di "Enrico il Vecchio ", e Caterina di Pomerania-Wolgast.