Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro da Verona, o Pietro Martire, al secolo Pietro Rosini ( Verona, 1205 circa – Seveso, 6 aprile 1252 ), è stato un predicatore appartenente all' Ordine domenicano, proclamato santo da papa Innocenzo IV nel 1253. Indice. 1 Biografia. 2 Martirologio Romano. 3 Culto. 4 Iconografia. 4.1 Dipinti su San Pietro Martire. 5 Note. 6 Bibliografia.

  2. Marina Benedetti. PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia di eretici è solo agiografica), mentre la città del suo convento di origine è ipotizzabile dall’indicazione di provenienza nel suo nome.

  3. Scopri la vita e le opere di Pietro da Verona, santo e martire dell'Ordine dei Predicatori e dell'Inquisizione, nella voce biografica di Treccani.

  4. Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano (1221). Ardente oratore, si diede a impugnare specialmente i patarini; a Firenze fondò la società dei Capitani di S. Maria, per la difesa materiale dei cattolici.

  5. San Pietro da Verona, al secolo Pietro Rosini, conosciuto come anche come san Pietro martire (Verona, 1205 ca.; † Seveso, 6 aprile 1252), è stato un presbitero, predicatore e martire italiano dell'Ordine dei Predicatori detti domenicani.

  6. 15 giu 2023 · Il culto di S. Pietro da Verona ebbe una grande diffusione, ad opera specialmente delle confraternite oltre che degli ambienti dell’Inquisizione. Come si è detto, che Pietro da Verona con la sua predicazione abbia coinvolto le confraternite, infondendo vitalità e incrementandole, è un fatto acquisito.

  7. In breve. San Pietro da Verona, noto anche come San Pietro Martire, è stato un sacerdote dell'Ordine dei Predicatori (Domenicani) che visse nel XIII secolo. Nato a Verona intorno al 1205, si distinse per la sua strenua difesa della fede cattolica durante il periodo dell'eresia catara.