Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica.

    • Biografia
    • Patrono Delle Arti
    • Matrimonio E Figli
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza e ascesa

    Nato nel Castello di Schleißheim, Ferdinando Maria era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo (che fu tra l'altro suo padrino di battesimo). In gioventù studiò scienze politiche con i gesuiti, ma all'improvvisa morte di suo padre nel 1651 venne chiamato a succedergli con suo zio Alberto VI di Baviera e sua madre come tutori. Venne incoronato il 31 ottobre 1654quando poté prender...

    Matrimonio

    A soli 16 anni sposò Enrichetta Adelaide di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia.

    Morte

    Morì nel Castello di Schleißheim, assistito dal teatino Antonio Spinelli, e a lui successe il figlio Massimiliano II Emanuele. È sepolto nella cripta della Chiesa dei Teatini di Monaco.

    Col matrimonio di Ferdinando Maria con la rincipessa Enrichetta Adelaide di Savoia, in pieno Seicento giunse in Baviera il barocco italiano. Si distinse da subito con la moglie come patrono delle arti nel suo paese e, tra le altre cose, fece erigere il Teatro dell'Opera di Salvatorplatz e la Chiesa dei Teatini di Monaco che venne costruita nel 1663...

    Dal matrimonio con Enrichetta Adelaide nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta: 1. Maria Anna di Baviera (1660-1690), sposò Luigi, il Gran Delfino; 2. Massimiliano II (1662–1726), elettore di Baviera, sposò in prime nozze Maria Antonia d'Austria ed in seconde nozze Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia; 3. Luisa Margherita Antonia (16...

    Ferdinando Marìa, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ferdinand Maria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Era figlio del principe Ludovico Ferdinando di Baviera e dell'infanta Maria de la Paz di Borbone-Spagna: nonostante fosse pronipote di Ludovico II di Baviera, apparteneva al ramo della famiglia dei Wittelsbach emigrato in Spagna, e l'assunzione dei titoli di Infante di Spagna e Grande di Spagna il 20 ottobre 1905 precedette la ...

  3. Ferdinando Maria Ludovico Francesco d'Assisi Isabello Adalberto Ildefonso Martino Bonifacio Giuseppe Isidoro di Baviera, [1][2] , è stato un membro della casa di Wittelsbach. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ferdinando di Baviera (1884-1958) .

  4. Fautore della Controriforma, concesse largo appoggio ai gesuiti, ed eliminò il protestantesimo dai suoi possedimenti. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia.

  5. Tutti i risultati del tag ferdinando di baviera: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  6. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera, fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l'ingresso del barocco italiano in Baviera.