Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  2. Federico I di Prussia; Federico I in un dipinto attribuito a Johann Friedrich Wentzel: Re in Prussia; Stemma: In carica: 18 gennaio 1701 – 25 febbraio 1713: Predecessore: sé stesso come duca di Prussia: Successore: Federico Guglielmo I: Duca di Prussia; In carica: 9 maggio 1688 – 18 gennaio 1701: Predecessore: Federico Guglielmo ...

  3. 31 lug 2021 · Appunto di storia che analizza la riforma militare di Federico Guglielmo I di Prussia che gettò le basi della futura efficienza dell’esercito prussiano.

  4. Con ragione egli venne chiamato "il più grande re interno di Prussia". Ma questo sovrano severo e collerico non seppe acquistarsi l'amore dei suoi sudditi. Anche verso i numerosi figli, che ebbe dalla moglie Sofia Dorotea di Hannover, egli fu un padre tirannico e duro. Sono noti i conflitti che ebbe con sua figlia Guglielmina, più tardi ...

  5. Berlino, Deutsches Historisches Museum. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  6. Federico Guglièlmo I re di Prussia Enciclopedia on line Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte.

  7. Nel 1713 sale al trono Federico Guglielmo I, che si dedica a una intensa opera di rafforzamento e di riorganizzazione dello Stato, soprattutto al fine di migliorarne le capacità militari. La struttura istituzionale e sociale dello Stato prussiano è il risultato di un compromesso fra la monarchia e la nobiltà terriera, raggiunto a spese dei ...