Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Con il governatore imperiale Filippo d'Assia-Darmstadt, nel 1716, il palazzo fu parzialmente ri-arredato con dipinti, sculture e arredi provenienti dalle ex residenze ducali dei Pico a Mirandola, il cui ultimo duca Francesco Maria II era stato dichiarato decaduto per fellonia, nel 1706, dall'imperatore Giuseppe I d'Asburgo.

  2. 1 giorno fa · Con decreto del 1728 del principe Filippo d'Assia, governatore di Mantova, fu ceduto alla "Compagnia del Santissimo Sacramento" che, nel 1729, lo trasformò in luogo di culto, funzione che continua a ricoprire. Oratorio di San Michele Arcangelo Cimitero

  3. 26 mag 2024 · ) Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 - Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .

  4. 25 mag 2024 · 1671 - Filippo d'Assia-Darmstadt, nobile tedesco († 1736) 1682 - Michele Federico Althann, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1734) 1694 - Christian Gottlieb Jöcher, bibliotecario e lessicografo tedesco († 1758) 1700 - Henri Louis Duhamel du Monceau, botanico e agronomo francese († 1782)

  5. 30 mag 2024 · Lo strappo si consumò all'inizio del mese di ottobre 1529 nel castello di Marburgo, dove si riunirono i principali esponenti delle chiese «evangeliche», su invito del langravio Filippo d'Assia (1509-1557), il quale intendeva formare, con l'entusiasmo tipico dei ventenni, una grande lega politico-religiosa (estesa dalla Germania ...

  6. 29 mag 2024 · Monete italiane 1770 - 1774. Elenco delle monete coniate negli anni indicati. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 213. Stati italiani → Casa Savoia → Carlo Emanuele III → secondo periodo. 2 denari. 1 soldo.

  7. 29 mag 2024 · “La morte di Danton”, sua prima prova letteraria, si pone in diretta continuità con l’esperienza biografica di Buchner, autore di un pamphlet rivoluzionario, “Il messaggero d’Assia”, che animò una rivolta poi duramente repressa nel sangue. È proprio la delusione di questa esperienza, il trauma lacerante del sangue ...

    • DanySanny