Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Attalo_IIIAttalo III - Wikipedia

    Attalo Filometore Evergete (in greco antico: Ἄτταλος Φιλομήτωρ Εὐεργέτης?, Attalos Philomḗtor Euergétēs; 170 a.C. – Pergamo, 133 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Attalo III, è stato un sovrano pergameno, re di Pergamo dal 138 a.C. fino alla sua morte.

  2. Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, accusandoli della morte della madre e della sposa.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › attalo-iii_(Enciclopedia-dellATTALO III - Treccani - Treccani

    ATTALO III (῎Ατταλος, Attălus) L. Laurenzi Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg per il confronto con il profilo di un cammeo che rappresenta un monarca.

  4. Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore. Il regno si espanse in particolare dopo la Pace di Apamea, stipulata nel 188 a.C., ma nel 133 a.C. l'ultimo sovrano, Attalo III, si ...

  5. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente al senato, dal quale, come pure dalle città greche che toccò durante il suo viaggio, ebbe accoglienze assai amichevoli e cordiali (Pol., XXXIII, 18,1-4).

  6. Gli Attalidi erano la dinastia ellenistica che diede vita al regno di Pergamo in Asia Minore e lo governò dagli anni 230 a.C. al 133 a.C.

  7. 29 set 2021 · Attalo III. re di Pergamo della dinastia ellenistica degli Attalidi (138-133 a. C.). Figlio di Eumene II, lasciò per testamento il proprio regno ai Romani, che, dopo aver domato l'insurrezione di un altro figlio naturale di Eumene, Aristonico, costituirono con esso la provincia d'Asia.