Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Seleuco_ISeleuco I - Wikipedia

    Seleuco Nicatore, chiamato nella storiografia moderna Seleuco I, è stato un sovrano macedone antico. Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

  2. Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella verso il 355 a. C. Accompagnò Alessandro in Asia, formandosi alla sua scuola di genialità avventurosa, e cominciò a segnalarsi durante la spedizione verso l'India. Nel 324 sposò Apama figlia del ...

  3. La dinastia selèucide fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.

  4. Seleuco I Nicatore. Re di Siria (n. 355 a.C. ca.-m. 280 a.C.). Nobile macedone, nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca (321), e nella nuova divisione dell’impero ebbe la satrapia di Babilonia.

  5. L'Impero seleucide è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi ...

  6. Seleucus I Nicator - Wikipedia. Contents. hide. (Top) Youth and family. Early career under Alexander the Great. Senior officer under Perdiccas (323–321 BC) Satrap of Babylonia (321–316 BC) Second War of the Diadochi. Escape to Egypt. Admiral under Ptolemy (316–311 BC) Satrap of Babylonia (311–306 BC) Conquest of the eastern provinces. Response.

  7. SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky. Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla conquista della Macedonia. Da lui ebbe nome l'èra seleucide la cui data d'inizio è il 312 e che rimase in vigore in Siria fino al tardo Impero.