Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II Eugenio di Württemberg ( Stoccarda, 21 gennaio 1732 – Stoccarda, 23 dicembre 1797) fu duca del Württemberg dalla morte del fratello maggiore Ludovico Eugenio nel 1795 fino alla sua morte, due anni più tardi. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Imprese militari. 1.4 Ritiro a Mömpelgard. 1.5 Duca del Württemberg.

  2. Federico II Eugenio di Württemberg fu duca del Württemberg dalla morte del fratello maggiore Ludovico Eugenio nel 1795 fino alla sua morte, due anni più tardi.

  3. Eugenio Federico Enrico di Württemberg ( Schwedt, 21 novembre 1758 – Meiningen, 20 giugno 1822) era il terzo figlio maschio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1737 al 1793, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  4. Friedrich Eugen, duca di Württemberg (21 gennaio 1732 – 23 dicembre 1797) era il quarto figlio di Carlo Alessandro, duca di Württemberg, e della principessa Maria Augusta di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 – 1 febbraio 1756). [1] È nato a Stoccarda. Dal 1795 al 1797 fu duca di Württemberg.

  5. Ludovico Eugenio; Ludovico Eugenio di Württemberg in un ritratto di Philipp Friedrich von Hetsch: Duca del Württemberg; Stemma: In carica: 24 ottobre 1793 – 20 maggio 1795: Predecessore: Carlo II Eugenio: Successore: Federico II Eugenio Nascita: Francoforte sul Meno, 6 gennaio 1731: Morte: Ludwigsburg, 20 maggio 1795 (64 anni) Casa reale ...

  6. Federico II il Grande. Re di Prussia (Berlino 1712-Potsdam 1786). Figlio di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità, unendo allo studio accurato della più recente storia europea e dell’economia politica, i più duri esercizi militari.

  7. 15 set 2023 · From Wikimedia Commons, the free media repository. Duke Frederick Eugen of Württemberg (1732-1797) was the third son of Duke Carl Alexander of Württemberg and Maria Augusta of Thurn and Taxis. He was married to Friedericke Dorothee Sophie von Brandenburg-Schwedt.