Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bretislao II ( Praga, 1056 circa – Zbečno, 22 dicembre 1100) fu duca di Boemia dal 1092 alla morte. Durante il suo regno dovette scontrarsi con i rivali della sua stessa dinastia dei Přemyslidi, specialmente con il ramo moravo della stirpe.

  2. Bretislào II principe di Boemia Enciclopedia on line Figlio di Vratislao, primo re di Boemia , regnò dal 1092 al 1100, introdusse a Sazava la liturgia latina cacciandone i monaci di rito slavo.

  3. Vratislao II (in lingua ceca Vratislav II.; 1032/1035 – 14 gennaio 1092) fu il primo re di Boemia, a partire dal 15 giugno 1085; il titolo reale fu, comunque, una concessione di Enrico IV, imperatore dei Romani, e non era ereditario.

  4. Figlio secondogenito (m. 1092) di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio.

  5. Bretislao I (in ceco Břetislav I.; tra il 1002 e il 1005 – Chrudim, 10 gennaio 1055 ), conosciuto come " l’ Achille boemo ", della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dal 1035 fino alla sua morte.

  6. Duca e poi re di Boemia (m. 1092). Figlio secondogenito di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato dall’imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio.

  7. Vratislao II (in lingua ceca Vratislav II.; 1032/1035 – 14 gennaio 1092) fu il primo re di Boemia, a partire dal 15 giugno 1085; il titolo reale fu, comunque, una concessione di Enrico IV, imperatore dei Romani, e non era ereditario.