Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I di Courtenay; Imperatore titolare di Costantinopoli; Stemma: In carica: 1273 – 1283: Predecessore: Baldovino II: Successore: Caterina I Nome completo: Filippo di Courtenay Nascita: Costantinopoli, 1243: Morte: Viterbo, 15 dicembre 1283: Luogo di sepoltura: Basilica inferiore di San Francesco, Assisi: Casa reale: Casa di ...

  2. Filippo di Courtenay imperatore titolare di Costantinopoli Enciclopedia on line Figlio (n. 1244 circa - m. 1285) di Baldovino II e di Maria di Brienne, rivendicò vanamente nel 1274, alla morte del padre, i suoi diritti sul trono di Costantinopoli , occupato già fin dal 1261 da Michele VIII Paleologo.

  3. Filippo di Courtenay imperatore titolare di Costantinopoli Figlio (n. 1244 circa - m. 1285) di Baldovino II e di Maria di Brienne, rivendicò vanamente nel 1274, alla morte del padre, i suoi diritti sul trono di Costantinopoli, occupato già fin dal 1261 da Michele [...] VIII Paleologo.

  4. Filippo I di Courtenay; Imperatore titolare di Costantinopoli; Stemma: In carica: 1273 – 1283: Predecessore: Baldovino II: Successore: Caterina I: Nome completo: Filippo di Courtenay Nascita: Costantinopoli, 1243: Morte: Viterbo, 15 dicembre 1283: Luogo di sepoltura: Basilica inferiore di San Francesco, Assisi: Casa reale: Casa di Courtenay ...

  5. Il primo signore di Carinola voluto dal re Carlo I d’Angiò, fu Filippo di Courtenay, conosciuto anche come Filippo di Tessaglia, figlio di Baldovino II e di Maria di Brienne, principe d’Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli, il quale sposò la figlia dello stesso Carlo, Beatrice.

  6. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto (1329 – Taranto, 25 novembre 1374), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli. Era figlio di Filippo I di Taranto (1278-1332) e di Caterina di Valois-Courtenay (1301-1346).

  7. Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede dei suoi diritti imperiali, sposa di ...