Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano V (in ungherese V. István, in croato Stjepan V., in slovacco Štefan V) (Buda, 18 ottobre 1239 – Isola Csepel, 6 agosto 1272) fu duca di Stiria dal 1258 al 1260 e re d'Ungheria e di Croazia dal 1270 al 1272.

  2. STEFANO V re d'Ungheria. Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari sposò nel 1254 la principessa cumana Elisabetta e nello stesso anno fu nominato dal padre capitano della Stiria.

  3. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del paese, come sovrano indipendente.

  4. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò contro, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del Paese, come sovrano indipendente.

  5. Santo Stefano, re d’Ungheria, che, rigenerato nel battesimo e ricevuta da papa Silvestro II la corona del regno, si adoperò per propagare la fede cristiana tra gli Ungheresi: riordinò la Chiesa nel suo regno, la arricchì di beni e di monasteri, fu giusto e pacifico nel governare i sudditi, finché a Székesfehérvár in Ungheria, nel ...

  6. Santo Stefano d’Ungheria. Primo re ungherese, fu decisivo per la cristianizzazione del Paese magiaro. In Ungheria la sua festa liturgica ricorre il 20 agosto, che è al tempo stesso festa nazionale, perché si commemorano sia la traslazione delle sue reliquie sia la fondazione dello Stato.

  7. Stéfano V (re d'Ungheria): re d'Ungheria (1239-Buda 1272). Figlio di Béla IV, fu governatore prima in Stiria (1258-60) poi della Transilvania (126...