Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jurij Vladimirovič Dolgorukij fu un principe del Vladimir-Suzdal', figura chiave nella transizione del potere politico dalla Rus' di Kiev a tale principato. Regnò come Principe di Suzdal' dal 1125; fu Principe di Perejaslavl' intorno al 1133 e in seguito dal 1134 al 1136; ricoprì la carica di Gran Principe di Kiev dal settembre ...

  2. Nel 1140, dopo la morte di Jaropolk, il principe di Černigov Vsevolod s'impossessò di Kiev. Era un colpo duro per i discendenti del Monomaco. G. organizzò una coalizione contro Vsevolod che condusse ad aspre lotte specialmente per il possesso di Novgorod. Nel 1146 Vsevolod morì, e Izjaslav, nipote di Jurij, s'impossessò di Kiev.

  3. Jurij (Georgij) Vladimirovič Dolgorukij fu un principe del Vladimir-Suzdal', figura chiave nella transizione del potere politico dalla Rus' di Kiev a tale principato. Regnò come Principe di Suzdal' dal 1125; fu Principe di Perejaslavl' intorno al 1133 e in seguito dal 1134 al 1136; ricoprì la carica di Gran Principe di Kiev dal settembre ...

  4. www.encyclopediaofukraine.com › displayYurii Dolgorukii

    Yurii Dolgorukii [Jurij Dolgorukij] (Yurii I Volodymyrovych), b ca 1090, d 15 May 1157 in Kyiv. Kyivan Rus’ prince; sixth son of Volodymyr Monomakh and Gytha. His appellation, ‘the Long-handed,’ was assigned posthumously by chroniclers who deplored his interventions in the affairs of Kyiv principality.

  5. Gli ucraini riconoscono senza problemi che Jurij Dolgorukij era un nobile ucraino. Gli fa davvero piacere che Mosca fosse una colonia ucraina, seppure secoli fa. Comunque, la frase “Kiev è la madre delle città russe” suona diversamente nella testa degli ucraini.

  6. La fondazione di Mosca è tradizionalmente accreditata al principe di Suzdal Jurij Dolgorukij di Kiev (1095-1157).

  7. GIORGIO Dolgorukij granduca di Kiev. GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] a suo fratello Andrea e gli furono restituiti Rostov e Suzdal′. Nel 1140, dopo la morte di Jaropolk ...