Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Francesca di Borbone, Légitimée de France (Tournai, 1º giugno 1673 – Parigi, 16 giugno 1743), era la maggiore tra le figlie di re Luigi XIV di Francia e la sua amante, Madame de Montespan. Si dice che il suo nome le provenisse da Louise de La Vallière [1] , la donna che sua madre aveva rimpiazzato nel cuore del Re Sole ...

  2. Luisa Francesca di Borbone, Légitimée de France ( Tournai, 1º giugno 1673 – Parigi, 16 giugno 1743 ), era la maggiore tra le figlie di re Luigi XIV di Francia e la sua amante, Madame de Montespan.

  3. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia [1] [2] [3] (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa [4] di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio. Indice. 1 Biografia. 1.1 L'infanzia. 1.2 Il matrimonio. 1.3 I figli. 1.3.1 Spagna. 1.3.2 Parma. 1.3.3 Versailles. 2 Ascendenza.

  4. Luisa di Borbone-Francia; Madame Luisa ritratta in abito di corte da Jean-Marc Nattier nel 1748: Principessa di Francia; Stemma Nome completo: Louise Marie de Bourbon-France: Trattamento: Sua altezza reale: Nascita: Versailles, 15 luglio 1737: Morte: Saint-Denis, 23 dicembre 1787: Luogo di sepoltura: Abbazia di Saint-Denis: Dinastia ...

  5. Luisa Francesca di Borbone (4 dicembre 1707 – 19 agosto 1743) era una nipote di Luigi XIV di Francia e la sua amante Athénaïs Françoise de Rochechouart de Mortemart, meglio conosciuta come Madame de Montespan. Luisa Francesca era conosciuta come Mademoiselle du Maine e non ebbe figli.

  6. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio. Disambiguazione – "Elisabetta di Borbone-Francia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Francia.

  7. All’inizio del Cinquecento la Francia si presenta come un Paese forte e compatto territorialmente, guidato dalla monarchia dei Valois. Il Paese si è rafforzato grazie alla guerra dei Cento anni (1337-1453) che, combattuta contro gli Inglesi, ha consentito alla Francia di diventare padrona del proprio territorio, e ai Francesi di acquisire un forte sentimento di identità, per cui essi hanno ...