Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano, è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416. Fu capostipite ...

  2. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio, unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494.

  3. FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli Alan Ryder F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona.

  4. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista del mezzogiomo d'Italia; poi il 3 marzo 1443 lo nominò duca di Calabria e lo designò suo erede per il regno di Napoli; e nel 1446, per assicurargli l'appoggio dei più potenti feudatarî, gli diede in moglie Isabella di Chiaromonte, nipote del principe di Taranto e ...

  5. ferdinando I d'aragona. Giovanni d'Angiò e la battaglia di Ischia. a cura di Alfonso Grasso. Il 17 giugno 1458 moriva Alfonso il Magnanimo senza coronare il sogno di conquistare anche Genova, governata, per ordine del re di Francia, da Giovanni d'Angiò, figlio di Renato, che s'era fatto incoronare come legittimo re di Napoli.

  6. 2 dic 2020 · Era il figlio illegittimo di Alfonso d’Aragona, unico erede al trono, e nei suoi trent’anni di regno fu protagonista di un’epoca violenta, fra ribellioni, tentativi di invasione e guerre intestine che coinvolsero l’Italia intera.

  7. Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati.